Lo sapevi che è possibile prevenire le allergie stagionali?
Di tutte le forme di allergia le allergie respiratorie rappresentano la forma più diffusa in Europa e in tutto il mondo.
Tra le più comuni c’è l’allergia ai pollini, il cui nome corretto è pollinosi, che si verifica all’avvicinarsi della primavera, in concomitanza con il periodo di fioritura delle piante.
Ma non solo in primavera: la diffusione delle malattie di tipo allergico sta diventando sempre più estesa in Europa a causa dei cambiamenti climatici; una volta limitata agli esordi della stagione primaverile, ora si sta estendendo a periodi o ambienti più ampi.
Un primo consiglio utile per prevenire l’allergia ai pollini è quello di consultare i calendari pollinici relativi al proprio luogo di residenza, per conoscere il periodo di fioritura delle piante responsabili delle manifestazioni allergiche o i bollettini dei pollini per sapere con esattezza quali pollini sono presenti nell’aria e in quali quantità. La fioritura di alcune piante può avvenire comunque anche al di fuori della primavera:
Cupressacee: da gennaio/febbraio fino a marzo/aprile;
Parietaria: da marzo a ottobre;
Graminacee: da aprile a giugno;
Olacee: da maggio a giugno;
Composite o Asteracee: da luglio a settembre.
Una buona regola per prevenire l’allergia ai pollini è anche quella di prestare attenzione all’alimentazione evitando tutti quegli alimenti che potrebbero provocare ulteriori reazioni allergiche o che potrebbero aumentare l’intensità delle crisi allergiche di cui già si soffre. A seconda del tipo di allergia sarebbe opportuno evitare il consumo di questo tipo di frutta e ortaggi:
Basilico, piselli, more, ortica, melone, ciliegie: in caso di allergia alle parietarie;
Mele, banane prugne, albicocche, pesche, fragole, ciliegie, nocciole, patate, carote, mandorle, arachidi, pistacchi, finocchi, sedano: in caso di allergia alle betulacee;
Meloni e angurie, agrumi, pesche, albicocche, ciliegie, kiwi, pomodori, patate, melanzane, arachidi, mandorle: in caso di allergia alle graminacee;
Meloni e angurie, mele, banane, anice, camomilla, cicoria, prezzemolo, finocchi, sedano e carote: in caso di allergia alle composite.
Vi aspettiamo presso la nostra Farmacia, con altri consigli e con i prodotti adatti a prevenire le allergie stagionali.🤗